Compagnia Balestrieri Città di Castello

Aspettando…Estate in città – Città di Castello –

A

spettando Estate in città, promette di essere un'esperienza indimenticabile, colma di tradizioni secolari, appassionanti giochi per bambini e attrazioni coinvolgenti. La storia di Città di Castello rivivrà davanti agli occhi del pubblico in una rievocazione mozzafiato che celebra la ricca storia e le antiche tradizioni della città. Domenica 25 maggio, la città di Città di Castello si prepara ad accogliere un evento straordinario che trasporterà i suoi abitanti e i visitatori in un viaggio nel tempo: il Palio delle quattro porte, organizzato con maestria dalla prestigiosa Compagnia dei Balestrieri. La giornata inizierà con il suggestivo corteo storico che sfilerà con eleganza e maestosità dalle storiche vie della città, guidato dai balestrieri e dai tamburini che riportano in vita l'atmosfera dei tempi passati. Alle 17:15, tutti gli sguardi saranno puntati su piazza Gabriotti, dove si terrà la contesa tanto attesa tra le quattro antiche porte della città: Porta Sant’Egidio, Porta San Giacomo, Porta San Florido e Porta Santa Maria.

Emozioni e Tradizioni: Il Palio delle Quattro Porte a Città di Castello

Il Palio delle quattro porte non è solo una competizione, ma un simbolo di orgoglio e appartenenza per i cittadini di Città di Castello. Le avvincenti disfide con la balestra manesca riportano alla luce antiche tradizioni guerriere, trasformando la piazza in un campo di battaglia temporale dove cavalieri e arcieri si sfidano con abilità e determinazione.

Il Torneo di Sant’Egidio segna l’inizio di una stagione ricca di eventi e emozioni, dove la storia si mescola con la passione per il Palio e l’arte della balestra. Non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria esperienza che vi farà sentire parte integrante della gloriosa storia di Città di Castello.

Preparatevi a essere rapiti dall’atmosfera unica del Palio delle quattro porte e a lasciarvi trasportare indietro nel tempo, tra tradizioni millenarie e emozioni senza tempo. Città di Castello vi attende per un viaggio indimenticabile nel cuore della sua storia.

Colori e Profumi: Fiori in Festa a Città di Castello

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, Città di Castello si trasformerà in un meraviglioso giardino fiorito in occasione di “Fiori in città”, l’evento imperdibile promosso dal Consorzio Pro Centro. Piazza Matteotti si vestirà di festa per accogliere una splendida esposizione di piante e varietà floreali provenienti dai migliori vivaisti, regalando ai visitatori un’esplosione di colori e profumi.

Ma non è tutto: accanto alla bellezza dei fiori, “Fiori in città” offrirà un’area picnic con prelibatezze gastronomiche di alta qualità, laboratori creativi per i più piccoli per far sbocciare la loro creatività, esposizioni artistiche che incanteranno gli animi degli appassionati d’arte e spettacoli che allieteranno grandi e piccini.

La giornata di domenica 1 giugno sarà arricchita anche dal ritorno del Mercatino dell’artigianato storico in piazza Gabriotti, un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella maestria dei prodotti realizzati dai talentuosi artigiani locali. Un’ampia selezione di creazioni uniche e tradizionali sarà disponibile per gli amanti del bello e del fatto a mano.

festa dei fiori città di castello

Fiori in città non è solo un evento floreale, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che celebra la bellezza della natura, dell’arte e della creatività. Unisciti a noi a Città di Castello per un weekend all’insegna dei fiori, dei sapori e delle tradizioni locali, e lasciati incantare dalla magia di un mondo floreale che incanta e ispira. Non perdere l’opportunità di immergerti in un’atmosfera unica e indimenticabile, dove la natura e l’arte si fondono in un tripudio di colori e emozioni. Città di Castello ti aspetta per un’esperienza fiorita che ti riempirà il cuore di gioia e meraviglia.

Camminando con Francesco: Il Festival della Natura e della Cultura a Città di Castello

Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno, Città di Castello si prepara ad accogliere un evento straordinario che unisce natura, cultura e musica nel suggestivo contesto della nona edizione del Festival dei cammini di Francesco. Questa imperdibile manifestazione, promossa con passione dalla Fondazione Progetto Valtiberina, offre un programma ricco di appuntamenti che esplorano le bellezze del centro storico e del suggestivo parco comunale Alexander Langer.

Il Festival dei cammini di Francesco è molto più di una semplice passeggiata: è un’esperienza che porta i partecipanti a seguire le orme del Santo per scoprire la bellezza della natura circostante, immergersi nella cultura locale e lasciarsi avvolgere dalla magia della musica.

Durante queste giornate indimenticabili, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una serie di eventi che celebrano la spiritualità, la storia e la bellezza del territorio. I cammini attraverso il centro storico e il parco comunale offriranno panorami mozzafiato e incontri con la natura che riempiranno l’anima di pace e serenità.

Velocità e Divertimento: Il Trofeo Baronia e Pompieropoli a Città di Castello

Sabato 7 e domenica 8 giugno, Città di Castello si prepara ad accogliere un weekend ricco di emozioni e motori ruggenti con il primo Trofeo Baronia di Monte Ruperto. Le piazze del cuore della città e le strade tifernati si trasformeranno in un palcoscenico d’epoca per accogliere le affascinanti auto d’epoca, vere protagoniste di un evento che promette entusiasmo e spettacolo.

I motori rombanti e le linee eleganti delle vetture d’epoca cattureranno l’attenzione di appassionati e curiosi, trasportando il pubblico in un’atmosfera retrò carica di storia e fascino. Il Trofeo Baronia sarà un’occasione unica per ammirare gioielli su quattro ruote e per vivere l’emozione delle corse d’antan.

Ma non è tutto: per i più piccoli, domenica 8 giugno, un’ultima sorpresa attende con “Pompieropoli”, il camp dimostrativo del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia. Nell’area verde del quartiere Madonna del Latte, i bambini e i ragazzi potranno divertirsi e imparare attraverso attività e giochi pensati appositamente per trasmettere valori importanti come solidarietà, collaborazione e sicurezza.

Il Trofeo Baronia e Pompieropoli rappresentano un mix perfetto di tradizione, divertimento e apprendimento, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un weekend indimenticabile all’insegna della passione per le auto d’epoca e dell’importanza della sicurezza e della cooperazione.