Festa della Battitura del Grano

Festa della Battitura del Grano -Piosina –

L

a magia e l'incanto della battitura del grano "come un ritorno al passato" si ripresentano in tutta la loro bellezza. A Piosina, tutto è pronto per un'esperienza unica. Mercoledì 16 luglio, alle ore 21:00, si terrà la suggestiva rievocazione storica della battitura del grano al chiaro di luna. L'ambientazione attorno alla residenza storica "Il Biribino" è un vero spettacolo di rara bellezza. Un team di oltre 150 persone, tra organizzatori, tecnici e partecipanti, sta lavorando instancabilmente per perfezionare ogni dettaglio di questa performance straordinaria. Questo evento, che richiama migliaia di appassionati della storia della civiltà contadina e turisti, è un'evento molto atteso a Città di Castello.

La 42esima Edizione della Rievocazione Storica della Battitura del Grano

L’appuntamento con la 42esima edizione della Rievocazione storica della battitura del grano, che inaugura il ricco programma della rassegna fino a domenica 20 luglio, si terrà mercoledì 16 Luglio.

La serata inizierà alle ore 19:30 con un pasto veloce offerto da un mini street food, per poi proseguire dalle ore 21 con un emozionante cinema all’aperto.

Sarà un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera magica e vivere momenti indimenticabili insieme a tutti i personaggi pronti a far rivivere la storia e la tradizione.

festa della battitura piosina

Sapore Autentico: Il Festival delle Tagliatelle Fatte in Casa a Mano

Di seguito il calendario della manifestazione della festa della battitura del grano che, seguendo la tradizione per gli amanti del buon cibo e degli appassionati delle tradizioni culinarie locali.

Le irresistibili tagliatelle fatte in casa tirate a mano come una volta, condite con sugo d’oca proposto nelle varianti arrosto e in umido.

Questo evento rappresenta un vero e proprio festival gastronomico della tradizione contadina, che celebra le radici culinarie e il gusto autentico della cucina locale.

Parole di gratitudine e riconoscimento vanno alla Pro Loco Piosina e a tutti coloro che, da 42 anni, mantengono viva questa secolare tradizione.

Anche la consigliera regionale Letizia Michelini elogia la location scelta per l’evento, promuovendo con entusiasmo questa manifestazione ricca di storia e sapori genuini.

Calendario della Festa della Battitura del grano a Piosina

Mercoledì 16 Luglio, ore 21: Rievocazione storica “Battitura in Notturna”, nella consueta area illuminata e dotata di un ampio parcheggio della casa colonica vocabolo “Biribino”.

Giovedì 17 Luglio:

  • ore 19:30, VIII “Fuggi Piosina”
  • ore 20, Apertura stand gastronomici
  • ore 21:30, Serata di ballo con l’orchestra, “Simona Quaranta”

Venerdì 18 Luglio:

  • ore 19:30, raduno in notturna Mtb by Team Bikeland
  • ore 20, Apertura stand gastronomici
  • ore 21, Grande gara di briscola a gironi
  • ore 21:30, Serata di ballo e spettacolo con l’orchestra, “Gavanna Daniela”
  • ore 22:00 presso campo sportivo di Piosina, Dj set, Briachy Friday

Sabato 19 Luglio:

  • ore 16, gara ciclistica “Trofeo della Battitura”
  • ore 19, esibizione Scuola Centro Judo Ginnastica Tifernate
  • ore 20, Apertura stand gastronomici
  • ore 21:30, Serata di ballo con l’orchestra “Elena Cammarone”
  • ore 22, Area giovani “Dj Nos”

Domenica 20 Luglio:

  • ore 10 Messa Solenne celebrata da Don Giorgio Mariotti
  • ore 12:30 Apertura stand gastronomici con pranzo della battitura
  • ore 20, Apertura stand gastronomici
  • ore 21 Serata di ballo con l’orchestra “Denny Francioni”

Informazioni

Dal 16 al 20 Luglio 2025

Piosina – Città di Castello –

Ingresso Libero