

na giornata all’aria aperta, immersi nel verde del Parco Roccolo, tra storia, musica e condivisione, così San Giustino ha deciso di festeggiare il 1 maggio, in occasione della tradizionale Festa dei Lavoratori. Un appuntamento che unisce il valore della memoria al piacere dello stare insieme, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni locali. Il programma, pensato per coinvolgere cittadini di ogni età, prenderà il via giovedì 1 maggio alle 8.40, con il ritrovo nel parco. A seguire, alle 9.00, partirà la “Passeggiata del Lavoratore”, un percorso naturalistico di 5,7 km con 185 metri di dislivello. Non una semplice camminata, ma un vero e proprio viaggio nel tempo grazie agli interventi storici di Nadia Burzigotti, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle radici culturali e sociali del territorio.
Alle 11.30, si terrà il saluto ufficiale dell’Amministrazione comunale, un momento istituzionale ma allo stesso tempo profondamente umano, che vuole ribadire l’impegno costante del Comune a fianco dei cittadini. Subito dopo, si darà spazio a uno dei momenti più intensi e partecipati della giornata: la testimonianza diretta di alcuni cittadini, che condivideranno pensieri, storie e vissuti legati al mondo del lavoro, alla scuola e alla sanità. Voci autentiche, capaci di dare corpo e significato ai valori del 1° maggio, e che restituiranno uno spaccato reale della comunità, fatto di sfide quotidiane ma anche di impegno, speranza e resilienza.
Temi fondamentali, oggi più che mai attuali, che troveranno una risonanza emozionante nell’esibizione della Filarmonica di Lama: le note della banda accompagneranno i presenti in un’atmosfera suggestiva, arricchendo l’incontro con la forza evocativa della musica, capace di unire e celebrare.
E dopo le parole e la musica, spazio alla convivialità e al piacere dello stare insieme: dalle ore 12.30 in poi, il Parco Roccolo si trasformerà in un vero e proprio salotto verde all’aperto, dove sarà possibile condividere il pranzo in totale libertà. Chi vorrà potrà portare il proprio cestino, ma grazie alla generosa collaborazione con il Centro Socio-Educativo Altomare, ogni partecipante riceverà un panino e una bottiglietta d’acqua offerti gratuitamente, in uno spirito di inclusione e solidarietà.
Un’occasione per prendersi una pausa, godersi il paesaggio, scambiare due chiacchiere e rafforzare quel senso di appartenenza che rende una comunità viva e coesa.
E dopo le parole che fanno riflettere e le note che emozionano, arriva il momento più atteso per molti: la convivialità all’aria aperta. A partire dalle 12.30, il suggestivo Parco Roccolo si animerà di sorrisi, plaid colorati e cestini da pic-nic: un’occasione perfetta per rilassarsi, chiacchierare e godere del verde in compagnia di amici, familiari o semplicemente di altri cittadini con cui condividere lo spirito della giornata.
Ognuno potrà portare il proprio pranzo da casa, ma nessuno resterà a mani vuote: grazie alla preziosa collaborazione con il Centro Socio-Educativo Altomare, verranno offerti gratuitamente un panino e una bottiglietta d’acqua a tutti i partecipanti. Un piccolo gesto, semplice ma carico di significato, che incarna lo spirito di inclusione e attenzione che anima questa festa.
“Una giornata aperta a tutti – ribadisce l’Amministrazione comunale – per celebrare il valore del lavoro e il senso di comunità, in uno dei luoghi più affascinanti del nostro territorio.” Non solo una ricorrenza da calendario, ma un’opportunità concreta per stare insieme, confrontarsi, sentirsi parte di un tessuto sociale che vive e cresce attraverso la partecipazione attiva di ciascuno. Il 1 maggio diventa così molto più di una festa: un momento autentico di condivisione, memoria e futuro.
Venerdì 1 Maggio
Parco Roccolo – San Giustino –