the distinguished gentleman’s ride

The distinguished gentleman’s ride – Città di Castello –

D

omenica 18 maggio, in contemporanea con oltre 100 Paesi di tutto il mondo, tra cui l’Italia, rappresentata da ben 55 città, l’Associazione FERRO E Motus organizza nuovamente a Città di Castello The Distinguished Gentleman’s Ride. Si tratta di un evento motociclistico internazionale che riunisce appassionati di moto dallo stile classico e vintage, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca sul cancro alla prostata e dei programmi dedicati alla salute mentale maschile. Nata a Sydney nel 2012 per iniziativa di Mark Hawwa, la manifestazione ha raggiunto risultati straordinari: ad oggi, sono stati raccolti 70,4 milioni di dollari australiani, devoluti alla fondazione Movember. Tali fondi sono stati destinati a progetti di ricerca avanzata su test diagnostici e trattamenti per il cancro alla prostata, nonché a iniziative volte a migliorare la qualità della vita degli uomini che convivono con la malattia. Parte delle risorse sostiene inoltre programmi innovativi per la tutela della salute mentale maschile, con interventi attivi anche in Italia.

Undicesima edizione della manifestazione The Distinguished Gentleman’s Ride

Quella di quest’anno rappresenta l’undicesima edizione del  The Distinguished Gentleman’s Ride che l’Associazione FERRO E Motus ha l’onore di organizzare a Città di Castello.  L’evento si svolgerà secondo il consueto programma, con il ritrovo dei partecipanti previsto presso Piazza Garibaldi, nel cuore della città.

Alle ore 11 avrà inizio il tradizionale corteo motociclistico, che attraverserà alcuni suggestivi borghi del territorio della Val Tiberina per poi concludersi a Celalba di San Giustino, presso la splendida cornice di Villa Magherini Graziani. A partire dalle ore 13, la giornata proseguirà con un momento di intrattenimento pomeridiano aperto al pubblico: l’ingresso è libero e l’invito è esteso a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica, all’insegna dello stile, della condivisione e della solidarietà.

Grandissimo evento a Città di Castello

Anche per l’edizione 2025 si attende una partecipazione significativa. Lo scorso anno, infatti, sono stati oltre 280 gli equipaggi iscritti alla manifestazione, un risultato importante che conferma l’interesse crescente verso l’iniziativa. Tuttavia, la riuscita dell’evento è strettamente legata alle condizioni meteorologiche della giornata, che, se sfavorevoli, possono incidere in modo rilevante sulla presenza dei partecipanti.

The Distinguished Gentleman’s Ride di Città di Castello rappresenta l’evento di maggiore visibilità per l’Associazione FERRO E Motus, non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale. La qualità dell’organizzazione, lo stile ricercato e l’originalità dell’intrattenimento hanno contribuito a consolidare la reputazione della manifestazione, come dimostrato dalla partecipazione costante di numerosi equipaggi provenienti da diverse regioni del Centro Italia.

the distinguished gentleman’s ride 2

The Distinguished Gentleman’s Ride non è solo una manifestazione

FERRO E Motus non è soltanto The Distinguished Gentleman’s Ride, ma anche un insieme di progetti e attività che prendono vita grazie all’impegno e alla partecipazione attiva degli associati. Tra queste, spicca l’Officina Condivisa, uno spazio creativo e formativo che, in alcuni progetti, vede la collaborazione con l’Istituto I.I.S. “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” – sede IPSIA – offrendo così un’importante opportunità di crescita e apprendimento per gli studenti coinvolti.

L’Associazione è inoltre promotrice di numerose iniziative nel corso dell’anno, come la festa di compleanno di FERRO E Motus e i giri motociclistici mensili, pensati per rafforzare la comunità e condividere la passione per le due ruote in un clima di amicizia e rispetto.

Tra gli appuntamenti più significativi figura anche l’evento “Apecchiese Tranquilla – SP257”, in programma, salvo imprevisti, per domenica 21 settembre. L’iniziativa è finalizzata a promuovere una guida sicura e responsabile tra motociclisti e automobilisti, nel pieno rispetto del Codice della Strada. Al tempo stesso, si propone di sensibilizzare le Amministrazioni competenti sull’importanza di una costante manutenzione del manto stradale, della segnaletica e dei dispositivi di sicurezza, fondamentali per la prevenzione degli incidenti.

Informazioni

 Domenica 18 Maggio 2025

Dalle ore 10:00

Piazza Garibaldi

Città di Castello