il canile di lerchi

Il Canile di Mezzavia di Lerchi si rinnova: ecco il restyling in corso

I

l canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi si prepara a un importante intervento di restyling. Con un investimento di oltre 40 mila euro da parte del Comune di Città di Castello, si vuole migliorare significativamente il benessere e la sicurezza degli animali ospitati. Mentre si attende la formalizzazione dell’acquisto dell’intero complesso ( per il quale è già stata raggiunta un’intesa con il commissario liquidatore dell’ex Comunità Montana e sono stati stanziati oltre 90 mila euro nel bilancio comunale ) l’Amministrazione ha deciso di avviare un’opera di manutenzione straordinaria con risorse proprie. I lavori in corso interessano sia gli spazi interni dedicati agli animali, in particolare i box di stallo, sia le aree verdi che circondano la struttura. Questa operazione rappresenta un segnale concreto dell’impegno del Comune nel migliorare la qualità della vita degli animali del canile, assicurando spazi rinnovati e funzionali.

Restyling del canile di Mezzavia di Lerchi: interventi mirati per sicurezza e comfort

Il restyling del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi, realizzato in collaborazione con l’Usl Umbria 1 e previsto per concludersi entro settembre, mira a migliorare la sicurezza e la funzionalità degli spazi dedicati agli animali.

Il progetto prevede l’installazione di pannelli in plexiglass per sostituire le superfici danneggiate dei pannelli-sandwich dei box, deteriorati dal contatto con i bisogni fisiologici dei cani e non più idonei per animali e operatori Enpa.

Saranno messi in sicurezza o sostituiti la maggior parte dei montanti e delle traverse in ferro, eliminando tutte le parti taglienti e installando nuovi elementi in ferro. Inoltre, verranno sostituite alcune griglie di scolo ormai inefficaci.

Prima dell’avvio dei lavori, le squadre del Comune hanno eseguito interventi di manutenzione sulla copertura degli alloggi, mentre tutti gli spazi sono protetti da tessuto ombreggiante per attenuare la calura estiva.

Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per garantire un ambiente più sicuro e confortevole nel canile, a beneficio degli animali ospitati e degli operatori che li assistono quotidianamente.

il canile amore senza confini

Completata la manutenzione straordinaria del verde nel canile

Si è già concluso con successo l’intervento di manutenzione straordinaria dedicato al verde verticale all’interno del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi, parte integrante del più ampio progetto di restyling della struttura.

In particolare, le operazioni hanno riguardato la cura delle alberature e degli arbusti presenti nell’area, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto estetico e la sicurezza degli spazi esterni dedicati agli animali.

I cipressi dell’Arizona, che caratterizzano il paesaggio del canile, sono stati attentamente potati per ridurre l’altezza delle chiome, garantendo così una migliore gestione della vegetazione.

Nei casi in cui è stato riscontrato un apparato radicale compromesso o marcio, gli alberi sono stati invece rimossi completamente per evitare rischi e garantire la sicurezza dell’area.

Gli arbusti, invece, hanno subito una potatura di contenimento mirata a preservarne la forma e la salute, senza alterarne l’aspetto naturale.

Questo intervento di manutenzione del verde contribuisce a creare un ambiente più sicuro, accogliente e piacevole per gli ospiti del canile, valorizzando al contempo l’intero complesso.

Il Comune di Città di Castello: un impegno concreto per il benessere dei nostri amici a quattro zampe

Il Comune di Città di Castello conferma con questi interventi il suo forte impegno nel garantire condizioni di vita dignitose e sicure per tutti gli ospiti del canile.

Attraverso un’attenta pianificazione e investimenti mirati, l’Amministrazione lavora costantemente per migliorare gli spazi e l’ambiente in cui vivono i nostri amici a quattro zampe, assicurando loro comfort, sicurezza e rispetto.

Questi progetti di restyling e manutenzione non solo valorizzano la struttura, ma rappresentano soprattutto un segno tangibile di cura e attenzione verso gli animali, riconoscendo il loro valore e il ruolo fondamentale che hanno nella nostra comunità.

Il benessere dei cani ospitati nel canile è per il Comune una priorità assoluta, e continuerà a essere al centro di ogni futura iniziativa, per costruire insieme un futuro migliore e più umano per tutti gli animali.