

al 29 al 31 agosto, Città di Castello si trasforma in un autentico viaggio nel tempo grazie alle Giornate dell’Artigianato Storico. Il rione Prato torna a pulsare con la vita e i colori dell’epoca Vitelli, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra botteghe di antichi mestieri, taverne e locande d’epoca. L’evento celebra l’artigianato storico con costumi tradizionali, spettacoli itineranti di giocolieri, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli e danzatrici. Mestieranti, artisti e artigiani animano ogni angolo del quartiere, mentre i residenti, vestiti da figuranti, accolgono i visitatori in un percorso emozionante che unisce cultura, arte e gastronomia tipica. Le taverne e le locande propongono menù a tema, rendendo ogni momento conviviale un’occasione speciale per vivere insieme giornate e serate indimenticabili. Tra rievocazioni storiche, cortei e novità, questa edizione delle Giornate dell’Artigianato Storico promette di catturare l’attenzione di un pubblico di tutte le età.
Le taverne e le osterie aprono le porte venerdì sera, per proseguire con pranzi e cene sabato e domenica, offrendo un’esperienza culinaria autentica nel cuore del rione.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il mercatino rinascimentale dedicato ai bambini del rione, che ancora una volta animeranno Via dei Casceri trasformandosi in piccoli artigiani dell’artigianato storico.
Ricamatrici, scalpellini, cestai, tintori, restauratori, falegnami, carbonai, panettieri, lavandai e molti altri mestieri antichi prenderanno vita grazie alla loro partecipazione.
Per tutta la durata della manifestazione, le vie, le piazze e le taverne saranno animate da spettacoli itineranti di giocolieri, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi e menestrelli.
I visitatori saranno avvolti in un’atmosfera carica di entusiasmo e partecipazione.
Le Giornate dell’Artigianato Storico avranno inizio venerdì 29 agosto con l’apertura delle taverne, locande e osterie, accompagnata dalla rievocazione dei mestieri artigiani, protagonisti i bambini del rione.
Sabato 30 agosto le attività prenderanno avvio alle ore 12:30 con l’apertura delle taverne, locande e osterie.
Alle ore 17:00 è prevista l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, seguita, a partire dalle ore 19:00, dalla riapertura delle taverne, locande e osterie.
Domenica 31 agosto, giornata conclusiva, si ripeterà la rievocazione dei mestieri artigiani con la partecipazione dei bambini.
Alle ore 10:30 sarà celebrata la Santa Messa presso la chiesa di Santo Spirito.
A partire dalle ore 12:30 sarà possibile pranzare presso le taverne, locande e osterie.
Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, avrà luogo il corteo storico tra i vicoli del rione, con la rievocazione del ritorno dei Vitelli. Le attività si concluderanno con l’apertura serale, dalle ore 19:00, delle taverne, locande e osterie.