
Eventi Culturali a Novembre – Città di Castello –
al 21 al 24 novembre 2024, Città di Castello si prepara ad accogliere un vivace e coinvolgente calendario di eventi culturali che promettono di deliziare e ispirare cittadini e visitatori di tutte le età. Questo fine settimana ricco di appuntamenti offre un'ampia gamma di attività culturali che abbracciano mostre, spettacoli teatrali e laboratori creativi dedicati ai più piccoli. L'atmosfera vibrante della città sarà animata da una varietà di proposte che spaziano dalle arti visive alla letteratura, dalla musica al teatro, offrendo a tutti la possibilità di immergersi in un mondo di creatività e scoperta. Gli eventi in programma offrono un'opportunità unica per esplorare la ricchezza culturale di Città di Castello e per lasciarsi affascinare dalle espressioni artistiche che animano la città. Sia che siate appassionati d'arte, amanti della letteratura, o desiderosi di godere di spettacoli teatrali coinvolgenti, questo fine settimana culturale promette di soddisfare ogni gusto e interesse. Un'occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla bellezza dell'arte e per vivere un'esperienza culturale indimenticabile nel cuore di Città di Castello.
Il programma degli eventi culturali a Novembre
Il 21 novembre alle ore 18.00, il Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini sarà il palcoscenico della presentazione del libro “Polline” dello stimato scrittore Andrea Cardellini, nell’ambito della II edizione del Circolo della Poesia. L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione musicale di Jacopo Falchi e Samuele Martinelli, promettendo una serata di arte e ispirazione.
Inoltre, alle ore 20.30, presso l’Università degli Studi Link di Città di Castello, il Dott. Guglielmo Pacchiarotti condurrà un seminario dal titolo “Io mi difendo da sola”, esplorando concetti di sociologia comportamentale e dinamiche comunicative interpersonali. Un’opportunità unica per approfondire la complessità delle relazioni umane e acquisire nuove prospettive sulla comunicazione e l’interazione sociale.
Questi eventi culturali offrono un’occasione straordinaria per arricchire la mente e il cuore, immergendosi in un mondo di conoscenza e creatività che caratterizza la vivace scena culturale di Città di Castello. Un fine settimana all’insegna della cultura e della crescita personale, dove l’arte, la letteratura e la scienza si fondono per offrire un’esperienza coinvolgente e stimolante a tutti coloro che desiderano esplorare nuovi orizzonti di pensiero e emozione.
Venerdì 22 novembre, alle ore 21.00, il Teatro degli Illuminati sarà il palcoscenico dell’acclamata attrice Francesca Reggiani con lo spettacolo “Spettacolare (Voce del verbo)”. Questa performance offre un’analisi profonda della società contemporanea, esplorando temi universali come l’amore e la vita di coppia attraverso monologhi dal vivo e video che catturano l’essenza delle relazioni umane.
Organizzato con cura dal Rotary Club, dall’Inner Wheel Club e dal Rotaract di Città di Castello, lo spettacolo promette di offrire al pubblico un’esperienza teatrale coinvolgente e ricca di emozioni. Francesca Reggiani guiderà gli spettatori in un viaggio intimo e riflessivo, toccando corde profonde dell’animo umano e stimolando la riflessione su questioni essenziali della vita quotidiana.
Questa serata rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’arte teatrale e per esplorare i sentimenti e le sfide che caratterizzano l’esperienza umana. Un’occasione straordinaria per connettersi con la bellezza e la complessità della vita attraverso la lente sensibile e talentuosa di Francesca Reggiani, consolidando così il legame tra l’arte e la comunità di Città di Castello.
Sabato 23 novembre, il Museo Malakos diventerà il cuore pulsante di attività coinvolgenti per i più piccoli. Alle ore 11.00, l’Atelier Fossile accoglierà bambini da 0 a 3 anni e le loro famiglie in un’esperienza sensoriale unica che li condurrà alla scoperta del passato attraverso il tocco di fossili e materiali preistorici. Nel frattempo, presso la Biblioteca G. Carducci, alle ore 11.00 si terrà un incontro dal titolo “Leggere è un’avventura a colori”, focalizzato sull’importanza della lettura precoce nella lotta contro la povertà educativa.
Nel pomeriggio, alle 15.00, al Museo Malakos, i bambini da 6 a 10 anni avranno l’opportunità di partecipare al “Laboratorio Fossili”, guidati da un paleontologo che svelerà loro i segreti degli antichi fossili. Infine, alle ore 17.00, il Palazzo del Podestà ospiterà l’inaugurazione della mostra di pittura “Percorsi” dell’artista Martina Monini, un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte e scoprire nuovi orizzonti creativi. La mostra sarà aperta al pubblico fino all’8 dicembre, con ingresso gratuito per tutti.
Questa giornata promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, offrendo momenti di apprendimento, creatività e scoperta che arricchiranno le menti e i cuori dei partecipanti, consolidando così il legame tra arte, cultura e comunità a Città di Castello.
Domenica 24 novembre sarà una giornata ricca di eventi culturali a Città di Castello, iniziando con una visita guidata alla Pinacoteca Comunale alle 15.00, con focus sulla mostra “Il Collezionismo tifernate: Gerardo Dottori a Città di Castello”. L’appuntamento è un’opportunità unica per esplorare il Palazzo e la sua collezione d’arte. Successivamente, alle 16.30, nella Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci, si concluderà la rassegna cinematografica “Il viaggio continua” con la proiezione del film “Viale al tramonto” di Billy Wilder. Alle 18.00, il Teatro degli Illuminati ospiterà l’Associazione Culturale Argento Vivo, che presenterà la commedia sociale “Gli ultimi saranno ultimi” in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, con la regia di Luciana Orticagli.
Inoltre, fino al 24 novembre, nella Event Room della Pinacoteca Comunale sarà visitabile la mostra “Collezionismo tifernate Gerardo Dottori a Città di Castello” curata da Lorenzo Fiorucci. E fino al 28 novembre, continua la mostra personale dell’artista Cinzia Prosperi con opere in vetrofusione presso l’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale. Infine, nella Cripta del Duomo di Città di Castello, sarà possibile ammirare fino al 1 gennaio 2025 la 22° edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, offrendo un’esperienza unica nel mondo dell’arte sacra.
Questi eventi, che abbracciano arte, cultura, educazione e intrattenimento, presentano un’ampia varietà di opportunità sia per i residenti che per i visitatori, consolidando così il ruolo di Città di Castello come centro culturale di spicco nella regione.