

arte la prossima settimana il progetto Muoviamoci insieme – Gruppi di Cammino, inizialmente dedicato agli Over 65, ma presto aperto anche ad altre fasce d’età. Un’iniziativa che sposa gli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione 2020–2025, promuovendo uno stile di vita sano e attivo attraverso percorsi di salute che integrano politiche sanitarie, sociali, culturali e ambientali. Muoversi, condividere e vivere il territorio: l’attività fisica regolare, svolta in compagnia, aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce e favorisce il benessere psicofisico e relazionale.
Il Comune di Città di Castello e la Usl Umbria 1 uniscono le forze in questo affascinante progetto di salute e socialità, dando vita a gruppi organizzati che, guidati da esperti, percorreranno itinerari urbani ed extraurbani alla scoperta del territorio… e del benessere.
L’Unitre, Ente del Terzo Settore incaricato della gestione dell’iniziativa rivolta alla Terza Età, ha selezionato due chinesiologi – Luca Castellari ed Elisabetta Pompili – laureati in Scienze Motorie, che ricopriranno il ruolo di walking leader. A loro il compito di accompagnare i partecipanti in uscite settimanali, prevalentemente mattutine, della durata di circa un’ora.
Grazie al supporto tecnico della Usl Umbria 1, i walking leader sono stati formati per affrontare con consapevolezza e preparazione ogni aspetto legato alla gestione dei gruppi, inclusi eventuali imprevisti legati all’età dei partecipanti.
È in arrivo anche un calendario di eventi promozionali, un manuale pratico per i conduttori delle camminate, e tante iniziative collaterali per promuovere stili di vita sani, attivi e condivisi.
Rivolto in particolare agli adulti over 40 e alla Terza Età, il progetto “Muoviamoci Insieme – Gruppi di Cammino” punta a inserire l’attività fisica nella vita quotidiana, promuovendo salute, benessere e socialità. Come evidenziato in conferenza stampa dall’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti, affiancata da rappresentanti del Comune di Città di Castello e della USL Umbria 1, l’obiettivo generale è migliorare la qualità della vita dei partecipanti creando una vera rete di collaborazioni tra enti, istituzioni e associazioni del territorio.
Il programma prevede 14 appuntamenti all’aperto nel periodo maggio–giugno, con incontri settimanali condotti dai walking leader certificati. Le lezioni partiranno per lo più dalla palestra di Santa Cecilia, con percorsi sempre diversi per mantenere alto l’interesse e il coinvolgimento. Dopo la pausa estiva, dovuta alle temperature elevate, le attività riprenderanno a settembre.
Il progetto coinvolgerà anche i comuni di Umbertide e San Giustino, estendendo l’esperienza del cammino come pratica quotidiana di salute e comunità.
Per informazioni e iscrizioni,
Unitre Città di Castello,
tel. 075-8550356.