mostra alla biblioteca carducci

Mostra alla biblioteca Carducci – Città di Castello –

I

n occasione della Mostra mercato nazionale del libro e della stampa antica, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre presso Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, la Biblioteca comunale “Carducci” presenta una prestigiosa mostra dedicata ad alcuni esemplari selezionati del suo prezioso Fondo antico. La mostra, ospitata nella sala “Eliana Pirazzoli” della biblioteca dal 29 agosto al 13 settembre, si intitola “Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi. Tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci”. L’esposizione offre agli appassionati e ai curiosi l’opportunità di ammirare volumi rari del celebre naturalista bolognese, focalizzati sul regno animale e pubblicati intorno alla metà del XVII secolo. Un’occasione imperdibile per scoprire pagine di storia, scienza e arte custodite nel cuore della Biblioteca Carducci.

Ulisse Aldrovandi: Pioniere dell’Enciclopedismo Naturalistico e Fondatore del Museo di Storia Naturale

Ulisse Aldrovandi (Bologna, 1522-1605) rappresenta una figura emblemativa dell’indirizzo naturalistico enciclopedico che si sviluppò tra il XVI e il XVII secolo, affiancandosi a illustri predecessori come Konrad Gesner e successori quali John Johnston. Proveniente da una famiglia di antica nobiltà, Aldrovandi ricevette un’educazione eclettica, che abbracciava discipline diverse quali giurisprudenza, logica, filosofia, matematica e medicina.

Animato da una curiosità insaziabile verso il mondo naturale, dedicò la sua vita non solo all’insegnamento presso l’Università di Bologna, ma anche alla raccolta, all’analisi e alla classificazione di campioni provenienti dai vari regni della natura – piante, animali, minerali e fossili. Convinto dell’importanza dell’immagine come strumento di conoscenza e diffusione, finanziò personalmente la riproduzione di queste raccolte attraverso incisori e disegnatori di grande talento.

Aldrovandi è inoltre riconosciuto come il precursore del moderno museo di Storia naturale, concepito come un luogo di memoria e sapere, in cui si conserva il patrimonio ancestrale delle nostre origini e si promuove la conoscenza scientifica.

Mostra alla Biblioteca Carducci: Scopri Quando Visitare il Fondo Antico

La mostra sarà accessibile al pubblico durante gli orari di apertura della Biblioteca comunale “Carducci”, garantendo ampie possibilità di visita per tutti gli interessati. Nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 agosto, la mostra sarà aperta esclusivamente nelle ore mattutine, dalle 9:00 alle 13:00.

A partire dal 1° settembre, gli orari di visita si amplieranno: ogni lunedì la biblioteca sarà aperta nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00, mentre dal martedì al sabato sarà possibile visitare la mostra sia la mattina, dalle 9:00 alle 13:00, sia il pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00, offrendo così diverse fasce orarie per accomodare le esigenze di un pubblico variegato.

Inoltre, sabato 6 settembre, in concomitanza con la Mostra nazionale del libro e della stampa antica, la mostra alla biblioteca Carducci sarà eccezionalmente aperta anche nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00, per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza culturale completa e approfondita.

Questa flessibilità negli orari di apertura rende la visita alla mostra una piacevole opportunità per tutti gli appassionati di storia, scienza e patrimonio librario.