Biennale d’Arte a Città di Castello

I

riflettori si accendono sulla bellezza, l’ispirazione e la creatività: Città di Castello inaugura la quarta edizione della sua prestigiosa Biennale d’Arte, trasformando la magnifica Pinacoteca comunale in uno scrigno di emozioni e visioni provenienti da tutto il mondo. Fino al 10 maggio, oltre 200 artisti – tra maestri affermati e talenti emergenti – daranno vita a un dialogo artistico che abbraccia pittura, scultura, fotografia e installazioni, regalando ai visitatori circa 400 opere da ammirare gratuitamente. È un evento che parla tutte le lingue del mondo e tocca tutti i sensi, in un intreccio di culture, tecniche e sensibilità. Dall’Italia all’Europa, dall’Oriente all’Africa, passando per Australia, Messico e Stati Uniti, la Biennale è una vetrina globale dell’arte contemporanea, un ponte tra generazioni e visioni, capace di sorprendere, emozionare e far riflettere. Un’occasione irripetibile per lasciarsi ispirare dalle opere di artisti che raccontano il nostro tempo attraverso forme, colori e materia.

Tante Associazioni per dare vita alla Biennale d'Arte.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale “Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria – Cavalieri del Millennio per la Pace”, gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia, Comuni di Città di Castello e Bastia Umbra, Centro Internazionale della Pace tra i Popoli di Assisi e Pro Loco di Bastia Umbra. Alla cerimonia d’inaugurazione hanno partecipato personalità di rilievo come Marco Giacchetti, presidente dell’associazione, la curatrice Donatella Masciarri, l’assessore alla cultura Michela Botteghi, e i critici d’arte Alberto D’Atanasio, Andrea Baffoni e Giuseppe Cistaro.

Ma la Biennale non è solo arte esposta: è vita, incontro, contaminazione culturale. Due eventi collaterali renderanno ancora più ricco il programma. Il 26 aprile alle ore 15:30, spazio alla letteratura con la presentazione di cinque opere firmate da Matteo Milli, Gervasio Innocenti, Patrizia Gaggioli, Marco Giacchetti e Luisa Feligioni. Il 3 maggio, invece, sarà il momento della danza con l’elegante esibizione delle giovani allieve della scuola “Cigno Bianco”, diretta da Ecaterina Cura.

Per celebrare questo caleidoscopio di creatività è stato realizzato anche un catalogo ufficiale, disponibile per tutti i visitatori, che raccoglie le opere e i profili degli artisti presenti.

La Biennale d’Arte di Città di Castello non è solo una mostra: è un’esperienza che nutre l’anima e accende la mente. Un appuntamento imperdibile per appassionati, curiosi e sognatori che vogliono vivere l’arte da vicino, in una delle cornici più affascinanti dell’Umbria.

biennale d'arte

Premiazione della Biennale d'Arte il 10 maggio

Si avvicina il momento clou della Biennale d’Arte di Città di Castello, che dopo settimane di emozioni, bellezza e contaminazioni artistiche internazionali, si concluderà in grande stile il 10 maggio 2025 con la tanto attesa cerimonia di premiazione, a partire dalle ore 15:00, nelle prestigiose sale della Pinacoteca comunale.

Alla cerimonia prenderanno parte autorità, critici d’arte e ospiti d’eccezione, pronti a rendere omaggio ai protagonisti di questa quarta edizione che, ancora una volta, ha saputo distinguersi per la qualità delle opere, la varietà delle espressioni artistiche e la partecipazione di talenti provenienti da tutto il mondo.

«Gli artisti sono sempre i benvenuti nella nostra città», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, sottolineando il continuo sostegno dell’amministrazione comunale a questa iniziativa, che cresce di anno in anno grazie alla sua formula vincente: una mostra d’eccellenza con un’anima internazionale. «Anche quest’anno – ha aggiunto – abbiamo rinnovato con entusiasmo il nostro appoggio alla Biennale, che si conferma un evento culturale di riferimento, capace di attrarre nomi affermati e giovani promesse dell’arte contemporanea».

Diffondere l'arte a tutti i livelli

A ribadire l’anima cosmopolita della manifestazione è anche Marco Giacchetti, presidente dell’associazione organizzatrice “Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria – Cavalieri del Millennio per la Pace”: «L’internazionalità è nel nostro DNA. È il primo punto del nostro statuto: diffondere l’arte a tutti i livelli. Città di Castello, con la sua vivacità culturale e la sua storia artistica, è il luogo ideale per realizzare questa missione e per valorizzare i giovani talenti emergenti».

Donatella Masciarri, artista e curatrice della Biennale nonché vicepresidente del gruppo, ha raccontato con entusiasmo il dietro le quinte dell’organizzazione: «È stata un’edizione ricchissima, con artisti di grande qualità e un programma collaterale coinvolgente. Nelle sale della Pinacoteca si sono incrociate storie, stili, culture e sensibilità diverse. Tutto questo è stato possibile anche grazie al supporto prezioso del Comune».

Città di Castello si conferma ancora una volta crocevia di linguaggi artistici, un luogo dove l’arte si fa ponte tra mondi, generazioni e visioni. E il gran finale del 10 maggio non sarà solo un momento di premiazione, ma una celebrazione dell’arte come strumento di dialogo, scoperta e crescita.

Informazioni

Dal 12 Aprile al 10 Maggio

Pinacoteca Comunale di Città di Castello