Presepe metalmeccanico – G.O. Bufalini – Città di Castello –
el cuore pulsante della Scuola di Arti e Mestieri "G.O. Bufalini", un'istituzione plurisecolare che ha plasmato generazioni di artigiani e lavoratori, si è materializzata un'opera unica e straordinaria: il presepe "metalmeccanico". Un'interpretazione originale e contemporanea della natività, che si inserisce perfettamente nel contesto della formazione professionale e della tradizione artigianale che caratterizza la scuola. Gli studenti del corso di meccanica hanno dato vita a un presepe innovativo e suggestivo, realizzato con trucioli e pezzi in acciaio provenienti dalla tornitura in officina. In un mix sorprendente di tradizione e modernità, il presepe "metalmeccanico" si configura come un messaggio potente e attuale sui temi del lavoro, dei mestieri e delle conquiste sociali, che rappresentano sfide stringenti nella società contemporanea. Sotto la guida attenta e competente dei docenti Patrizia Polcri, Francesco Fascella ed Alvaro Bianconi, gli studenti hanno trasformato un'ordinaria lezione pratica di meccanica in un'esperienza straordinaria e creativa. Utilizzando gli strumenti per la saldatura, la tornitura e la fresatura, hanno dato vita a una vera e propria opera d'arte, in cui le figure di Giuseppe, Maria e Gesù Bambino prendono vita in un ambiente "metallurgico", circondati da trucioli luccicanti e pezzi di lavorazione che creano un suggestivo scenario di fondo. Il presepe "metalmeccanico" rappresenta non solo un'opera esteticamente affascinante, ma anche un simbolo di laboriosità, creatività e ingegno che contraddistingue la Scuola di Arti e Mestieri "G.O. Bufalini". Attraverso questa creazione unica, gli studenti hanno dimostrato di saper unire la manualità e la tecnica con la fantasia e l'innovazione, dando vita a un'opera che racchiude in sé la storia e la tradizione della scuola, insieme ai valori e alle sfide del mondo contemporaneo. Il presepe "metalmeccanico" è quindi non solo un'opera artistica, ma anche un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro, un ponte tra passato e presente che celebra la bellezza e la potenza dell'arte e del lavoro artigianale. Grazie a questa iniziativa, la natività si trasforma in un'esperienza unica e coinvolgente, che invita ad apprezzare e valorizzare il talento e la creatività dei giovani artigiani del domani. Turn to Page Copy message Fork chat Delete message
Un' opera unica e di pregio
Nel laboratorio di meccanica della Scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini”, uno dei banchi di lavoro si è trasformato in un palcoscenico inedito per un presepe straordinario, che sta riscuotendo grande successo tra studenti, docenti e personale della scuola. Questa creazione unica e originale si inserisce nel contesto della 23esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, in corso di svolgimento fino al 6 gennaio nella Cripta inferiore della Cattedrale e in altri luoghi suggestivi e ricchi di storia e tradizione della città.
Il presepe realizzato nel laboratorio di meccanica della Bufalini si distingue dagli altri per la sua originalità e per l’utilizzo di materiali insoliti, come trucioli e pezzi in acciaio, che conferiscono all’opera un fascino unico e suggestivo. Questa iniziativa dimostra la creatività e l’ingegno degli studenti e dei docenti della scuola, che hanno saputo trasformare un semplice banco di lavoro in un capolavoro artistico, capace di emozionare e coinvolgere chiunque lo ammiri.
La Scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini” ha una lunga storia di eccellenza nell’ambito della formazione professionale, e dal 2017 è diventata un’ASP (Azienda di Servizi alla Persona) unica nel suo genere. A differenza delle altre realtà presenti sul territorio italiano, orientate principalmente verso fini assistenziali, la Bufalini si distingue per la sua finalità di formazione professionale e di istruzione, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per le aziende del territorio che cercano personale qualificato e pronto ad entrare nel mondo del lavoro.
Grazie a questa particolare vocazione e alla qualità dell’insegnamento offerto, la Bufalini si conferma come un pilastro della formazione professionale nel Centro Italia, garantendo alle imprese del territorio la presenza di figure professionali competenti e preparate ad affrontare le sfide del mercato del lavoro. Il presepe “metalmeccanico” realizzato nel laboratorio di meccanica della scuola diventa così non solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo della dedizione e dell’impegno che contraddistinguono la formazione offerta dalla Bufalini, confermando il suo ruolo cruciale nel preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro con competenza e professionalità.
Informazioni
Martedì 31 Dicembre piazza Matteotti
Dalle ore 23,45 alle ore 03,00 del mattino