la befana dei pompieri foto

La befana dei pompieri – Città di Castello –

L

a Befana "pensile" tra i monumenti ed edifici simboli della città, dal campanile di palazzo comunale ai 38 metri della torre civica: a distanza di 20 anni si rinnova un appuntamento, fra i primi in Umbria, con la tradizione e la storia grazie alla abilità ed esperienza dei Vigili del Fuoco e l’Associazione "Pennetti Pennella". L'appuntamento con la Befana dei "pompieri" è stato confermato per Lunedì 6 Gennaio, quando la vecchia strega volerà nella notte di Città di Castello per planare in piazza Gabriotti e regalare come sempre sorrisi e dolci ai bambini. La presenza della Befana "pensile" tra i monumenti più importanti della città rappresenta un momento unico e suggestivo, che unisce tradizione e storia in un'atmosfera magica. Grazie alla collaborazione tra i Vigili del Fuoco e l'Associazione "Pennetti Pennella", l'evento si conferma come uno dei più attesi e apprezzati in tutto il territorio umbro. I bambini di Città di Castello possono dunque aspettarsi una visita speciale da parte della Befana dei "pompieri" il prossimo Lunedì, quando la vecchia strega scenderà dalle altezze per portare gioia e dolci in piazza Gabriotti. Un momento di festa e di magia che rinnova la tradizione e coinvolge grandi e piccini in un gesto di generosità e di affetto.

befana

La befana dei pompieri plana in piazza Gabriotti

Come da copione collaudato, alle ore 18 circa andrà in scena regolarmente l’abituale e spettacolare volo a circa 40 metri di altezza tra la torre civica e il campanile del comune, grazie alla professionalità e maestria di circa quindici vigili del fuoco del Distaccamento di Città di Castello, specializzati in tecniche SAF, speleo alpino fluviale, con a capo il responsabile Massimo Mancinelli, guidati dal Capo Reparto Gian Paolo Ciuchi.

L’evento, che ormai è diventato una tradizione nel calendario della città, vedrà ancora una volta i coraggiosi vigili del fuoco sfidare le altezze per portare avanti uno spettacolare volo tra i monumenti più simbolici di Città di Castello. Grazie alla loro esperienza e competenza, il volo si svolgerà con la consueta precisione e sicurezza, regalando al pubblico presente un momento indimenticabile.

La sinergia tra i vigili del fuoco e il Distaccamento di Città di Castello si conferma quindi come un esempio di professionalità e impegno, dimostrando la dedizione di questi uomini e donne che ogni giorno mettono a rischio la propria vita per proteggere la comunità.

L’appuntamento è fissato, come da tradizione, per l’emozionante volo a circa 40 metri di altezza tra la torre civica e il campanile del comune, un momento che lascerà a bocca aperta grandi e piccini e che conferma la bravura e l’abilità dei vigili del fuoco di Città di Castello.

Informazioni

Lunedi 6 gennaio dalle ore 18,00

piazza Gabriotti