biblioteca comunale carducci

Biblioteca Comunale Carducci – Città di Castello –

I

l 2024 è stato un anno "d'oro" per la Biblioteca Comunale "G. Carducci", una vera e propria città che legge. Con quasi 35mila presenze, un aumento di 5.800 visitatori rispetto all'anno precedente, la biblioteca si conferma un punto di riferimento culturale per utenti di tutte le età. I locali di Palazzo Vitelli a San Giacomo hanno accolto un afflusso costante di lettori, con una crescita positiva in tutti i settori. I numeri parlano chiaro: 6078 prestiti di libri per adulti, 5558 per bambini e ragazzi, 2992 non prestitabili e 38 interbibliotecari. Questi dati riflettono non solo una crescita numerica, ma anche un impegno costante nell'offrire servizi e opportunità culturali di alto livello alla comunità. L'assessore alla Cultura, Michela Botteghi, esprime la sua soddisfazione per il riconoscimento di "Città che legge" assegnato alla biblioteca per il triennio 2024-26, sottolineando l'importanza delle reti di collaborazione con scuole, enti e associazioni del territorio. La Biblioteca Carducci si distingue per l'attenzione rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, accogliendo un numero crescente di visite da parte delle classi. Inoltre, il progetto "Primi passi in biblioteca" ha permesso di coinvolgere anche i più piccoli, sensibilizzando i futuri genitori sull'importanza della lettura precoce per combattere la povertà educativa. La biblioteca si conferma come alleata nel processo educativo, offrendo laboratori, letture ad alta voce e vetrine tematiche per coinvolgere le famiglie e favorire l'integrazione e l'apprendimento per le diverse comunità presenti nel territorio. Con iniziative mirate e un impegno costante nella promozione della cultura e della lettura, la Biblioteca Carducci si conferma un punto di riferimento imprescindibile per la comunità locale, trasformando ogni visita in un'esperienza di arricchimento culturale e umano.

La Biblioteca Comunale Carducci: un'oasi culturale per tutte le età

La Biblioteca Comunale “G. Carducci” continua a brillare nel panorama culturale della città, offrendo un ricco calendario di eventi e iniziative che coinvolgono lettori di ogni età. Gli appuntamenti fissi di lettura ad alta voce per i più piccoli, come “Non è mai troppo presto” e “L’ora delle storie”, in collaborazione con associazioni e volontari, sono confermati e garantiscono momenti magici di condivisione e scoperta.

Il 14 e 15 dicembre, in collaborazione con le associazioni locali, è stata organizzata la “Notte dei pupazzi in Biblioteca”, un evento coinvolgente rivolto ai bambini dai 4 agli 8 anni e alle loro famiglie. Questa iniziativa, nata negli Stati Uniti e sempre più diffusa in Italia, mira a far scoprire in modo giocoso e accattivante il ruolo fondamentale delle biblioteche nella vita delle comunità.

Durante il Maggio dei libri, la biblioteca ha ospitato diversi eventi culturali dedicati agli adulti, tra cui la mostra fotografica e la giornata di approfondimento su Leonardo Sciascia, con l’intervento di Vito Catalano, nipote dello scrittore siciliano. Inoltre, per le scuole primarie del territorio, è stato organizzato un incontro con Chiara Bazzoli, autrice del libro per bambini “C’è un albero in Giappone”, per promuovere la lettura e la creatività tra i giovani lettori.

La biblioteca ha anche portato la cultura nei luoghi più inaspettati con l’iniziativa “Una bancarella di libri. La biblioteca va al mercato”, che ha coinvolto la comunità anche durante i mesi estivi. Con un impegno costante nella promozione della lettura e della cultura, la Biblioteca Carducci si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per tutta la comunità, creando connessioni significative e arricchendo la vita culturale e sociale del territorio.

La Biblioteca Comunale Carducci: riapre la domenica pomeriggio.

Nel novembre 2024, la Biblioteca Comunale “G. Carducci” ha festeggiato la riapertura delle domeniche pomeriggio con la consueta Rassegna cinematografica, un appuntamento atteso e amato dagli appassionati del cinema. La biblioteca ha anche collaborato all’organizzazione di CaLibro, il festival della letteratura che ha proposto un progetto di promozione degli scrittori africani e afrodiscendenti in collegamento con la casa editrice E/O, arricchendo così l’offerta culturale per la comunità.

Gli appassionati di scacchi hanno continuato la loro attività con entusiasmo, organizzando tornei riservati ai bambini e iniziative coinvolgenti che hanno animato la Sala Rossi Monti. Il laboratorio “Il filo in mano”, promosso dall’associazione Amici della Carducci, ha offerto a tutti la possibilità di esplorare la creatività e il piacere di creare insieme, valorizzando le abilità manuali e il senso di comunità.

La Biblioteca Carducci ha anche ospitato la rassegna nazionale LudiKastello, confermando il suo ruolo di polo culturale di riferimento per molteplici categorie di persone, dalle famiglie con bambini agli anziani. Grazie alla varietà delle proposte offerte e al contributo di associazioni e volontari, la biblioteca si è affermata come un luogo accogliente e inclusivo, dove la passione e la professionalità dei responsabili del servizio Cultura e Biblioteca si traducono in un’offerta culturale sempre più ricca e coinvolgente. La crescita costante nei numeri di utenti, nuovi iscritti e movimenti di prestito testimonia dell’impegno e della dedizione di tutti coloro che lavorano per fare della Biblioteca Carducci un luogo di cultura e incontro per tutta la comunità.

Informazioni

Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00;
sabato dalle 9.00 alle 13.00;
domenica dalle 15.00 alle 19.00 (chiuso da maggio ad ottobre compresi);
lunedì chiuso.
I servizi al pubblico terminano venti minuti prima della chiusura

Iscrizione
L’accesso è libero e gratuito. Per accedere ai servizi è necessario iscriversi, compilando l’apposito modulo disponibile a questo link.
Il modulo per scuole e associazioni è disponibile a questo link;